I videogiochi sono uno dei passatempi più apprezzati e negli ultimi anni sono diventati sempre più popolari. Ma come giocare quando la console o il PC non sono a portata di mano? In questi casi entra in gioco l'opzione di accesso remoto.
Giocare ovunque
Grazie all'accesso remoto i gamer possono accedere al loro PC o alla loro console anche se non sono a casa. Questa possibilità è messa a disposizione da tecnologie come i software di accesso remoto (ad esempio desktop remoto) o da servizi di streaming (ad esempio Xbox Remote Play). Per un'esperienza di gaming perfetta sono essenziali una connessione Internet stabile e veloce e una buona rete locale. La possibilità di definire le priorità per l'accesso a Internet può inoltre contribuire a ottimizzare la connessione. Se si tiene conto di questi aspetti, giocare tramite accesso remoto può rivelarsi un'esperienza impeccabile e consente agli appassionati di giocare ovunque si trovino.

Giochi su console
Le console Xbox e Playstation offrono la funzione Remote Play, con cui gli utenti possono accedere alla loro console e giocare da un altro dispositivo. Per poter usufruire di questa funzione non bisogna avere un abbonamento, che è invece necessario per il cloud gaming. Con la app della Xbox o della Playstation puoi infatti collegarti direttamente alla tua console ovunque ti trovi.
Per poter usare la funzione Remote Play è necessario che la console di gioco abbia un tipo di NAT aperto. Configura la console nel FRITZ!Box per godere di un'esperienza di gioco da remoto perfetta.

Tre opzioni per i giochi su PC
1. Remote Play
Come per le console di gioco, anche per i giochi su PC hai la possibilità di accedere da un altro dispositivo tramite Remote Play. La riproduzione da remoto dei giochi su PC è offerta da vari provider, di cui il più noto è probabilmente Steam. Con Steam Link puoi giocare ai tuoi videogiochi di Steam da smartphone, tablet, TV o da un altro PC.
2. Applicazione di desktop remoto
Il desktop remoto è un programma o una funzione del sistema operativo che permette agli utenti di visualizzare sul computer locale l'ambiente grafico di un computer remoto e di interagire con esso. Per la maggior parte delle piattaforme e dei sistemi operativi, compresi i dispositivi mobili, esiste un software per desktop remoto specifico, come ad esempio Windows Remote Desktop o AnyDesk.
3. Desktop cloud
Un desktop virtuale, come ad esempio Shadow, è un servizio di desktop in hosting basato su Internet. Il sistema operativo del desktop e i dati sono memorizzati in un data center e l'accesso avviene prevalentemente tramite browser. In questo caso è indifferente se accedi da un PC Windows, Mac o Linux oppure da un thin client. E puoi accedere anche da un tablet.
4. Cloud Gaming
Un PC super potente per i titoli di ultima generazione? Non serve più. Con il cloud gaming, tutte le operazioni ad alto consumo di risorse vengono spostate nella cloud e i giochi possono essere avviati su un'ampia gamma di dispositivi: basta un gamepad. Per ottenere la migliore esperienza di gioco in cloud, è fondamentale una connessione Internet veloce e un router in grado di trasmettere lo stream senza ritardi. Grazie al suo hardware potente, il FRITZ!Box è la scelta ideale.