Con la tecnologia Powerline (chiamata anche PowerLAN, dLAN o Powerline Communication/PLC) i dati vengono trasmessi interamente attraverso il cavo di rete o via Wi-Fi usando la linea elettrica di casa.
Powerline è il termine inglese per "linea elettrica"
Il principio su cui si basa la tecnologia Powerline è la trasmissione dei dati attraverso la linea elettrica. Per questo si utilizza il termine inglese "Powerline", linea elettrica appunto.
Il segnale digitale, cioè i dati che, per esempio, un FRITZ!Box invia via cavo LAN al dispositivo Powerline, viene convertito dal dispositivo in un segnale analogico. Questo segnale viene trasmesso ad alta frequenza sulla linea elettrica e raggiunge tutte le prese dell'appartamento o della casa. Il dispositivo Powerline che riceve filtra il segnale analogico e lo riconverte in dati digitali, che arrivano poi sotto forma di pacchetti IP ai dispositivi collegati, come PC, tablet, smartphone, stampante o altri. I dati trasmessi possono essere musica, foto, video o siti web.

Cosa succede esattamente sulla linea elettrica?
I circuiti elettrici moderni hanno tre fili: la fase L, il conduttore neutro N e il conduttore di terra PE. Nelle linee precedenti i fili erano solo due. Chi desidera utilizzare i prodotti Powerline con lo standard Powerline veloce a gigabit deve disporre di un impianto elettrico con almeno tre fili. Una presa Schuko e l'utilizzo di tutti e tre i fili sono indispensabili per la funzione 2x2 MIMO, che permette a due trasmettitori e due ricevitori di scambiarsi dati contemporaneamente. Si raggiungono così le velocità di trasmissione dati massime possibili al momento. Oggi i cavi elettrici a tre fili e le prese con contatto di protezione sono diventati lo standard.
Questa variante veloce è in grado di inviare dati a una velocità superiore del 60-80% rispetto a quella ottenibile con due fili. Questa tecnologia aumenta notevolmente la "Rate over Range", ovvero la velocità di trasmissione inversamente proporzionale alla lunghezza del cavo elettrico. Il flusso di dati che arriva anche a prese ai limiti della portata del segnale è più forte e più stabile, permettendo così di utilizzare le prese per applicazioni con utilizzo intensivo dei dati, come ad esempio lo streaming HD o i giochi online.

In una rete Powerline si possono combinare fino a 16 dispositivi. Scatole dei fusibili o interruttori salvavita non rappresentano un ostacolo per le reti Powerline. La crittografia della rete protegge inoltre da "ascolti" non autorizzati.
Gli effetti dei Powerline sulla rete elettrica rientrano nei limiti previsti per le emissioni ad alta frequenza dei dispositivi elettrici: con FRITZ!Powerline non si riscontrano più disturbi di quanti ne provochi un frigorifero, un trapano o altri dispositivi simili.
Lo standard garantisce la compatibilità
I produttori hanno definito uno standard comune che consente di combinare tra loro prodotti Powerline di produttori diversi. "HomePlug" garantisce la possibilità di combinare tra loro dispositivi di produttori diversi e generazioni diverse. I relativi protocolli garantiscono una determinata velocità di trasmissione e la crittografia sicura dei dati. Lo standard attuale HomePlugAV2 consente velocità di trasmissione fino a 1,2 Gbit/s.

Powerline è la soluzione
In certe situazioni risulta difficoltoso posare i cavi di rete e la trasmissione wireless non è sempre ideale. Ad esempio, in una rete che deve coprire più piani, oppure quando ci sono troppi ostacoli che rendono difficoltosa la trasmissione dei dati wireless. Con Powerline le informazioni viaggiano da presa a presa e raggiungono velocità di trasmissione elevate senza dover posare altri cavi anche in stanze lontane. Ovviamente le tre tecnologie di rete LAN, wireless e Powerline possono essere combinate in modo intelligente anche in una rete locale.
Scopri FRITZ!Powerline
FRITZ!Powerline 1240 AX WLAN Set