La tecnologia DECT ti permette di telefonare senza fili, ascoltare musica, vedere immagini, leggere e-mail e controllare i dispositivi per Smart Home e i lettori multimediali con il FRITZ!Fon. Ma come funziona esattamente?
Cos'è DECT?
DECT è l'acronimo di Digital Enhanced Cordless Telecommunications, vale a dire "telecomunicazione senza fili migliorata digitalmente". Si tratta di uno standard per la comunicazione di dati e vocale. La maggior parte dei modelli FRITZ!Box dispone di una base DECT, il che significa che telefoni DECT come i modelli FRITZ!Fon possono essere registrati direttamente sul FRITZ!Box. Nella tecnologia DECT giocano un ruolo anche i cosiddetti substandard.

Che substandard esistono?
Dal 1993 la tecnologia DECT è in continua evoluzione e sono stati definiti diversi substandard, che migliorano comfort e qualità. Ecco i cinque principali:
GAP (Generic Access Profile):
GAP è un'evoluzione dello standard DECT e rappresenta il minimo comune denominatore per il funzionamento congiunto di dispositivi DECT di diversi produttori. Ad esempio, i telefoni DECT Gigaset funzionano sul FRITZ!Box, così come i nostri FRITZ!Fon su uno Speedport.
IAP (ISDN Access Interworking Profile):
Questo standard è poco conosciuto, ma garantisce comunque un elevato livello di comfort. Consente di utilizzare su un telefono DECT alcune funzionalità ISDN come la visualizzazione del numero e l'avviso di chiamata. Praticamente tutti i telefoni DECT attuali dispongono di IAP.
CAT-iq (Cordless Advanced Technology – internet and quality):
CAT-iq, che letteralmente significa "tecnologia cordless avanzata per Internet e qualità", migliora la trasmissione vocale e aumenta l'interoperabilità tra dispositivi di diversi produttori. Grazie a CAT-iq, i telefoni DECT possono ricevere aggiornamenti del software operativo. Dal momento che CAT-iq è in costante sviluppo, vengono aggiunte costantemente nuove funzionalità.
DECT ULE (Ultra-low Energy):
Il vantaggio di questo standard è il consumo estremamente ridotto, ideale ad esempio per dispositivi Smart Home. Anche alla massima potenza di trasmissione di 250 mW, il consumo rimane nell'ordine dei milliampere, rendendo DECT ULE ideale per prodotti alimentati a batteria. Lo standard viene utilizzato nei dispositivi FRITZ!Smart Energy 200, 210, 301 e 400, mentre nel FRITZ!DECT Repeater 100 è supportato a partire da FRITZ!OS 6.50.
HAN FUN (Home Area Network FUNctional protocol):
Molti modelli di FRITZ!Box supportano lo standard interoperabile HAN FUN, evoluzione di DECT ULE, che consente di creare ulteriori scenari Smart Home.
La sicurezza è garantita
Secondo il Bundesamt für Strahlenschutz (Ufficio federale tedesco per la protezione dalle radiazioni), la potenza di trasmissione di 250 mW è considerata bassa. Per fare un confronto, la potenza degli smartphone in rete E è circa quattro volte maggiore. Studi scientifici non hanno evidenziato rischi per la salute derivanti dall'uso dei dispositivi DECT, nemmeno per persone particolarmente sensibili.

Le connessioni DECT sono protette di fabbrica mediante codifiche sicure. Con l'aggiornamento a FRITZ!OS 6.50 sono stati introdotti due nuovi metodi di crittografia per le connessioni DECT. Il primo si chiama "Early Encryption" e descrive il procedimento di crittografia che ha luogo già prima della trasmissione. Il secondo si chiama "Rekeying" e consiste nella modifica costante della chiave durante la trasmissione. Nella modalità da ripetitore, soltanto i prodotti FRITZ! dispongono di questa crittografia.
I vantaggi di DECT in sintesi:
- Ampia portata (all'interno fino a 40 m, all'esterno fino a 300 m)
- Crittografia sicura
- Grande risparmio di corrente
- Facile da ampliare grazie a standard compatibili tra produttori
- Propria gamma di frequenza indipendente dalla rete Wi-Fi