Hai acquistato una nuova console e ora vuoi goderti tutto il divertimento? Connetti la PlayStation o l'Xbox a Internet e scopri tante opzioni interessanti oltre alle funzioni di gaming.
Xbox, PlayStation e Nintendo
Con le console attuali puoi fare di più che solo giocare. In scontri multiplayer pieni d'azione o via chat: lo scambio con altri giocatori fa parte dello stile della console. Già da tempo in programma c'è anche lo streaming di video e musica. E spesso i giochi stessi arrivano sulla console con il download, anche gli aggiornamenti software e dei giochi. La Xbox (One / One S / One X / Series S / Series X) di Microsoft e la PlayStation (PS4 / PS4 Pro / PS4 Slim / PS5) di Sony dispongono di svariate funzioni multiplayer, servizi cloud e servizi per chat e community. Per la sua Switch, Nintendo offre servizi online simili.
Per mettere in rete la tua console di gioco e poter utilizzare i servizi online, hai due possibilità: classica tramite cavo LAN o via Wi-Fi. Normalmente questa modalità è sufficiente per poter utilizzare completamente i servizi online. Può però essere necessario effettuare determinate impostazioni nel FRITZ!Box.

Stabilire una connessione LAN o Wi-Fi
Il metodo più semplice è quello con un classico cavo LAN. Collega l'estremità del cavo alla porta LAN della console di gioco. Inserisci poi l'altra estremità in un'interfaccia libera del FRITZ!Box o nel FRITZ!Repeater. Una volta accesa la console di gioco, la connessione LAN viene stabilita automaticamente e puoi immergerti subito nei mondi online.
In alternativa, al primo avvio dell'Xbox, della PlayStation o del Nintendo Switch hai la possibilità di stabilire la connessione Wi-Fi seguendo la procedura guidata. Segui le istruzioni dello schermo, scegli dalla lista il nome della rete locale e inserisci la tua chiave di rete. Anche con la PlayStation è così semplice via WPS: è sufficiente premere una volta il tasto Connect del FRITZ!Box.
Qualora modificassi le caratteristiche Wi-Fi sul FRITZ!Box (nome e password della rete), a questo punto dovrai configurare di nuovo la connessione nella console di gioco.

Configurare la Xbox, Playstation o Nintendo Switch nel FRITZ!Box
Per poter utilizzare tutte le funzioni dei servizi online, serve un NAT aperto. Puoi leggere il tipo di NAT delle console di gioco nelle impostazioni di rete. Se sono visualizzati i tipi di NAT seguenti, FRITZ!Box e console di gioco sono già configurati in modo ottimale:
- Xbox (tutti i modelli): "Open"
- PlayStation (tutti i modelli): "2"
- Nintendo Switch: "A"
Importante: perché le console di gioco siano sempre completamente raggiungibili da Internet, il FRITZ!Box ha bisogno di un indirizzo IPv4 pubblico.
Se è visualizzato un tipo di NAT diverso da quelli indicati sopra, significa che alcuni servizi o dati necessari della console di gioco sono bloccati. Ciò può causare problemi nell'uso dei servizi online. In questo coso occorre aprire le porte necessarie per la console di gioco. La soluzione più semplice: consentire l'abilitazione porte automatica per la console di gioco. Così Xbox, PlayStation & Co. apriranno automaticamente le porte necessarie. Questa impostazione si trova nell'interfaccia utente del FRITZ!Box alla voce "Rete locale" al menu "Mesh". Qui si deve individuare la console di gioco e cliccare su "Dettagli". A questo punto si può attivare l'opzione "Consentire le abilitazioni porte automatiche per questo dispositivo".
Per la Xbox è necessario anche disattivare il filtro Teredo nel FRITZ!Box, poiché Microsoft lavora con il protocollo Teredo e la Xbox lo richiede per alcuni servizi online.
I gamer esigono molto dai propri dispositivi: il FRITZ!Box è quindi la soluzione ideale per giocare in una rete locale. Una funzione utile, ad esempio, è "dare priorità" alla console di gioco.
Istruzioni passo per passo dalla nostra banca dati informativa